La Grande Musica alla Reggia di Caserta

La grande musica alla Reggia di Caserta

Biglietti disponibili dal 4 luglio ore 12:00

Un’Estate da RE
Edizione 2025

19 — 31 luglio

Benvenuto alla IX edizione di Un’Estate da RE, la rassegna diventata l’appuntamento estivo da non perdere alla Reggia di Caserta per tutti gli appassionati della grande musica.

Biglietti in vendita dal 4 luglio alle ore 12:00

PROGRAMMA

19 luglio 2025 – ore 21.00
Concerto inaugurale
L’Accademia Barocca di Santa Cecilia
Violinista e concertatore Giovanni Andrea Zanon
Voce recitante Toni Servillo

23 e 25 luglio 2025 – ore 21.00
La traviata di G. Verdi
Orchestra e Coro del Teatro “G. Verdi” di Salerno
Direttore d’Orchestra Daniel Oren
con Gilda FiumeStefan PopAriunbaatar Ganbaatar
Regia di Riccardo Canessa

27 luglio 2025 – ore 21.00
Concerto sinfonico
Orchestra filarmonica “G. Verdi” di Salerno
con solisti dell’Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo
Direttore d’Orchestra Valery Gergiev

30 luglio 2025 – ore 21.00
La gioia di danzare
Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko
Gala di danza con i ballerini del Teatro alla Scala

31 luglio 2025 – ore 21.00
Edoardo Bennato
in concerto

19 luglio – Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Tony Servillo
23 e 25 luglio 2025 – La Traviata
27 luglio 2025 – Orchestra Filarmonica “G. Verdi” di Salerno diretta dal M° Valery Gergiev
30 luglio 2025 – Gala di danza con Étoile e Primo Ballerino del Teatro alla Scala di Milano
31 luglio 2025 – Edoardo Bennato in concerto

È programmata e finanziata dalla Regione Campania (Fondi Coesione Italia 21/27), organizzata e promossa dalla Scabec – società regionale di valorizzazione dei beni culturali – in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Direzione della Reggia di Caserta, il Comune di Caserta e il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno, con la direzione artistica del Maestro Antonio Marzullo.

Nel 1750 Carlo di Borbone decise di erigere la Reggia quale centro ideale del nuovo regno di Napoli. Il progetto per l’imponente costruzione, destinata a rivaleggiare con le altre residenze reali europee, fu affidato, dopo alterne vicende, all’architetto Luigi Vanvitelli. Il sito museale, dal 1997 Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO, è composto da Palazzo Reale, Parco Reale, Bosco di San Silvestro e Acquedotto Carolino.

La IX edizione di Un’Estate da RE avrà luogo nei cortili della reggia, che Re Carlo volle fossero tutti simili “perché unione delle cose e simmetria accrescono l’un l’altro”. Dagli incroci dei due bracci nel nucleo centrale del Palazzo, il Vestibolo inferiore e quello superiore, si apre la prospettiva obliqua sui quattro cortili rettangolari, concepiti come piazze, spazi aperti di percorrenza di uso pubblico. La Reggia di Caserta oggi fa rivivere questi spazi anche per “Un’Estate da Re”, affinché possano essere “piazze” della cultura, luoghi di condivisione di suggestioni e conoscenza.

Edizione 2025 Edizioni passate

Info
utili

Tutti i concerti si terranno nei cortili della Reggia di Caserta
(ingresso principale)

Biglietti in vendita dal 4 luglio alle ore 12:00

PROGRAMMA
19 luglio 2025 – ore 21.00
Concerto inaugurale
L’Accademia Barocca di Santa Cecilia
Violinista e concertatore Giovanni Andrea Zanon
Voce recitante Toni Servillo

Platea: 35 € intero adulto; 20 € ridotto under 25
Gradinate: 20 € intero adulto; 10 € ridotto under 25
 

23 e 25 luglio 2025 – ore 21.00
La traviata di G. Verdi
Orchestra e Coro del Teatro “G. Verdi” di Salerno
Direttore d’Orchestra Daniel Oren
con Gilda FiumeStefan PopAriunbaatar Ganbaatar
Regia di Riccardo Canessa

Platea: 30 € intero adulto; 15 € ridotto under 25
Gradinate: 20 € intero adulto; 10 € ridotto under 25



27 luglio 2025 – ore 21.00
Concerto sinfonico
Orchestra filarmonica “G. Verdi” di Salerno
con solisti dell’Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo
Direttore d’Orchestra Valery Gergiev

Platea: 30 € intero adulto; 15 € ridotto under 25
Gradinate: 20 € intero adulto; 10 € ridotto under 25


30 luglio 2025 – ore 21.00
La gioia di danzare
Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko
Gala di danza con i ballerini del Teatro alla Scala

Platea: 30 € intero adulto; 15 € ridotto under 25
Gradinate: 20 € intero adulto; 10 € ridotto under 25


31 luglio 2025 – ore 21.00
Edoardo Bennato
in concerto

Platea: 30 € intero adulto; 15 € ridotto under 25
Gradinate: 20 € intero adulto; 10 € ridotto under 25


UN’ESTATE DA RE + CAMPANIA>ARTECARD
In abbinamento al biglietto per gli spettacoli sarà possibile acquistare a un prezzo speciale la versione digitale di alcune offerte campania>artecard, il pass promosso da Regione Campania e Scabec che consente di scoprire il patrimonio culturale locale, tra cui la Reggia di Caserta, il Museo Archeologico di Napoli, i parchi archeologici di Pompei, Ercolano e Paestum.

Nello specifico, sarà possibile acquistare in aggiunta al biglietto di Un’Estate da Re:
 
Campania 7 Giorni a 40 € anziché 43
Campania 365 Gold a 47 € anziché 50 nella versione ordinaria e a 34 € anziché 36 nella versione giovani (18-25 anni)
Campania 365 lite a 24 € anziché 26 nella versione ordinaria e a 15 € anziché 16 nella versione giovani (18-25 anni)
 
Info su www.campaniartecard.it


COME ACQUISTARE I BIGLIETTI A PARTIRE DAL 4 LUGLIO ALLE ORE 12:00
Sarà possibile acquistare i biglietti online su:
www.unestatedare.it
www.etes.it 

oppure presso i rivenditori autorizzati del circuito.
Ogni utente registrato sul sito www.etes.it potrà acquistare, online o presso i rivenditori autorizzati, massimo 4 biglietti nominali.

Qualora gli eventi non fossero già sold out e ci fossero ancora disponibilità, sarà possibile acquistare il biglietto la sera del concerto presso la Reggia di Caserta.
Il biglietto è nominale e, per accedere al concerto, occorre essere muniti di un documento di riconoscimento.
 
Non è possibile effettuare il cambio di nominativo.Il biglietto è rimborsabile (escluse le spese di commissione) entro le 48 ore dall’inizio dello spettacolo.


INGRESSO
Per agevolare il controllo dei biglietti e permettere a tutti gli spettatori di assistere in orario all’inizio degli spettacoli vi ricordiamo che:
– è necessario presentarsi con anticipo alla Reggia di Caserta, considerando che sarà possibile accedervi a partire dalle 19:30
– è vietato accedere al concerto una volta iniziato (ore 21:00)
– è fortemente consigliato calcolare i tempi per il parcheggio, considerato il grande afflusso di spettatori


ATTENZIONE
– È vietato fumare in sala
– Non è consentito introdurre cibi e bevande
– Non è consentito fare riprese e foto
– Non è consentito introdurre passeggini

In abbinamento al biglietto per gli spettacoli sarà possibile acquistare a un prezzo speciale la versione digitale di alcune offerte campania>artecard, il pass promosso da Regione Campania e Scabec che consente di scoprire il patrimonio culturale locale, tra cui la Reggia di Caserta, il Museo Archeologico di Napoli, i parchi archeologici di Pompei, Ercolano e Paestum.

Nello specifico, sarà possibile acquistare in aggiunta al biglietto di Un’Estate da RE:
 
Campania 7 Giorni a 40 € anziché 43
Campania 365 Gold a 47 € anziché 50 nella versione ordinaria e a 34 € anziché 36 nella versione giovani (18-25 anni)
Campania 365 lite a 24 € anziché 26 nella versione ordinaria e a 15 € anziché 16 nella versione giovani (18-25 anni)
 
Info su www.campaniartecard.it

I possessori del biglietto di uno degli spettacoli di Un’Estate da RE potranno acquistare il biglietto “Reggia Speciale – Un’Estate da RE” per accedere al Museo nelle date comprese tra il 19 e 31 luglio. Il biglietto avrà un costo ridotto di 14  (più 1 € di commissione di servizio per la piattaforma TicketOne). All’ingresso verrà richiesto di esibire il biglietto di “Un’Estate da RE”.

I soci del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS possono usufruire di uno sconto riservato, comunicato direttamente tramite i canali ufficiali dell’associazione.
Anche gli iscritti al CRAL Regione Campania hanno diritto a uno sconto dedicato, disponibile attraverso i consueti canali di comunicazione interna.


I diversamente abili possono accedere dal varco accrediti, che si trova sulla destra dispetto al varco centrale.

Procedura di prenotazione dei posti riservati
Il soggetto con disabilità con diritto all’accompagno e con bisogno di assistenza continuativa, che voglia assistere all’Evento deve prenotare obbligatoriamente un posto tra quelli riservati, facendo richiesta di acquisto del relativo biglietto a lui riservato, inviando l’apposito modulo debitamente compilato e firmato o una comunicazione di analogo contenuto, unitamente a copia del certificato di invalidità, al seguente indirizzo e-mail: info@unestatedare.it

Ove non sia possibile utilizzare il Modulo di prenotazione disabili, la richiesta di prenotazione dovrà contenere: l’indicazione della data del concerto/evento a cui si vuole assistere, la documentazione che attesti la diversamente abilità (copia certificato di invalidità) ed il grado di invalidità riconosciuto, il consenso al trattamento dei dati personali, espresso attraverso la sottoscrizione della seguente dichiarazione: “Dichiaro di aver ricevuto l’informativa di cui all’art. 13 D.Lgs. 196/03 (Codice della Privacy) e di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali, in conformità a quanto previsto dalla vigente normativa in materia” (il decreto legislativo 196 del 30 giugno 2003 è consultabile al seguente link: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1311248).

Il posto sarà assegnato con precedenza alle invalidità più alte con diritto all’accompagno e che hanno bisogno di assistenza continuativa, secondo la data di arrivo della prenotazione (scegliendo quella giunta per prima), salvo disponibilità.
L’invio della richiesta di prenotazione non dà diritto alla partecipazione all’Evento, se non confermata dall’Organizzatore dell’Evento. In caso di disponibilità di posti per la data richiesta, l’Organizzatore conferma per iscritto la prenotazione e fornisce tutte le indicazioni utili al pagamento (esclusivamente a mezzo bonifico bancario) ed alle modalità di ritiro dei biglietti. In caso di mancata conferma la richiesta è da considerarsi respinta a causa dell’esaurimento dei posti disponibili
Si precisa che il titolare del biglietto a pagamento è lo spettatore diversamente abile e che per l’accompagnatore è previsto l’ingresso omaggio. E’ ammesso l’ingresso di un solo accompagnatore (che deve essere obbligatoriamente maggiorenne) per ciascun disabile.


L’Organizzatore predispone all’interno del luogo dell’Evento posti riservati ai soggetti con disabilità (con diritto all’accompagno e che hanno bisogno di assistenza continuativa) ed ai loro accompagnatori obbligatoriamente maggiorenni, posizionato in modo da garantire principalmente la sicurezza e l’incolumità dei soggetti che vi sosteranno durante lo spettacolo.


Per ogni Evento, l’Organizzatore riserverà alle persone con disabilità ed ai loro accompagnatori un numero di posti adeguato, ma necessariamente limitato.


L’ingresso al luogo dello Spettacolo e il posizionamento del diversamente abile in posti diversi da quelli riservati, in contrasto con le raccomandazioni dell’Organizzatore, sarà considerato a totale rischio e pericolo dei soggetti con disabilità stessi, senza alcuna responsabilità a carico dell’Organizzatore.


Per ragioni di sicurezza e tutela dell’incolumità delle persone con disabilità , l’Organizzatore può rifiutare l’ingresso al luogo dell’Evento a detti soggetti e ai loro accompagnatori, anche se in possesso di valido Titolo di Ingresso per un settore diverso dai posti riservati.


Posti auto riservati alle persone con disabilità
l’Organizzatore non può garantire la presenza di parcheggi riservati ai soggetti con disabilità in prossimità del Luogo dell’Evento, né può garantire la disponibilità di posto nei parcheggi disabili eventualmente esistenti.

Tutti i concerti si terranno nei cortili della Reggia di Caserta
(ingresso principale)


IN AUTO DA NAPOLI
Prendere l’autostrada A30 ed uscire a Caserta Sud-Marcianise.
Procedere verso la SS87 fino a Viale Vittorio Veneto da cui sarà possibile entrare alla Reggia.


IN AUTO DA ROMA
Prendere l’autostrada A1 e seguire l’uscita Caserta Nord.
Proseguire sulla SS87 che porterà su Viale Vittorio Veneto fino all’ingresso della Reggia.


IN TRENO DA NAPOLI
Dalla Stazione Centrale a Piazza Garibaldi c’è un treno diretto che porta a Caserta e la Reggia dista pochi minuti a piedi dalla stazione centrale.
Sempre da Piazza Garibaldi c’è il treno EAV Napoli-Caserta-Piedimonte Caserta, che ferma alla Stazione di Caserta. 
Consultare il sito www.trenitalia.it  per conoscere gli orari.


IN TRENO DA ROMA
Dalla stazione Roma Termini è possibile prendere treni diretti per Caserta.
Consultare il sito www.trenitalia.it  per conoscere gli orari.


IN BUS DA NAPOLI
Varie le compagnie che arrivano da Napoli a Caserta visita i seguenti siti:
ANGELINO
ATC
FERRAZZA
FLIXIBUS
AIR CAMPANIA
MARINO


IN BUS DA ROMA
È possibile raggiungere Caserta consultando varie compagnie di trasporto che operano la tratta Roma – Caserta.
Segnaliamo le principali soluzioni:
FLIXIBUS
ITABUS


Parcheggio interrato comunale Piazza Carlo III
Aperto fino alla fine dei concerti
0823 210326
vedi mappa


Parcheggio Vivaldi
348 019 2923
vedi mappa


Parcheggio Jolly
371 190 4081
vedi mappa


La Reggia Parking
vedi mappa

Partner —