La grande musica alla reggia di caserta

La grande musica alla reggia di caserta

Un’Estate da RE
Edizione 2023

13 luglio — 3 agosto

Benvenuto all’ottava edizione di Un’Estate da RE, la rassegna diventata l’appuntamento estivo da non perdere alla Reggia di Caserta per tutti gli appassionati della grande musica. 

È programmata e finanziata dalla Regione Campania (fondi POC 2014-2020), organizzata e promossa dalla Scabec – società regionale di valorizzazione dei beni culturali – in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Direzione della Reggia di Caserta, il Comune di Caserta e il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno, con la direzione artistica del Maestro Antonio Marzullo.

Nel 1750 Carlo di Borbone decise di erigere la Reggia quale centro ideale del nuovo regno di Napoli. Il progetto per l’imponente costruzione, destinata a rivaleggiare con le altre residenze reali europee, fu affidato, dopo alterne vicende, all’architetto Luigi Vanvitelli. Il sito museale, dal 1997 Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO, è composto da Palazzo Reale, Parco Reale, Bosco di San Silvestro e Acquedotto Carolino.

Il 2023 è l’anno commemorativo della morte del grande Maestro avvenuta a Caserta il 1° marzo 1773. La Reggia di Caserta, Istituto del MiC, è promotore, in collaborazione con il Comune di Caserta, di un articolato progetto interistituzionale e interregionale che ha lo scopo di dare nuovo impulso alla conoscenza non solo della storia di Vanvitelli, ma dell’impegno e della peculiarità del suo linguaggio espresso sia nelle numerose opere presenti sul territorio nazionale, sia nell’influenza internazionale che ebbe attraverso i suoi allievi.

L’ottava edizione di Un’Estate da RE avrà luogo nei cortili della reggia, che re Carlo volle fossero tutti simili “perché unione delle cose e simmetria accrescono l’un l’altro”. Dagli incroci dei due bracci nel nucleo centrale del Palazzo, il Vestibolo inferiore e quello superiore, si apre la prospettiva obliqua sui quattro cortili rettangolari, concepiti come piazze, spazi aperti di percorrenza di uso pubblico. La Reggia di Caserta oggi fa rivivere questi spazi anche per “Un’Estate da Re”, affinché possano essere “piazze” della cultura, luoghi di condivisione di suggestioni e conoscenza.

EDIZIONI PASSATE

Informazioni

e visite

Tutti i concerti si terranno nei cortili della Reggia di Caserta
(ingresso principale)


GIOVEDÌ 13 LUGLIO
ORE 21.00
Anteprima
Vanvitelli all’opera

Live streaming*

SABATO 22 LUGLIO
ORE 21.00
Roberto Bolle
Roberto Bolle and Friends

Produzione ARTEDANZA Srl

Prezzi
Biglietto unico 30 €


DOMENICA 23 LUGLIO
ORE 21.00
Zucchero “Sugar” Fornaciari
World Wild Tour

Prezzi
Biglietto unico 30 €


LUNEDÌ 24 LUGLIO
ORE 21.00
Zucchero “Sugar” Fornaciari
World Wild Tour

Prezzi
Biglietto unico 30 €


GIOVEDÌ 3 LUGLIO
ORE 21.00
Plácido Domingo
La notte delle stelle

Prezzi
Biglietto unico 30 €

* il live streaming sarà trasmesso sugli account social di Un’Estate da RE, Regione Campania, Reggia di Caserta e sull‘Ecosistema digitale per la cultura della Regione Campania


RIDUZIONI
Non sono previste riduzioni


REGGIA SPECIALE – UN’ESTATE DA RE
I possessori del biglietto di uno dei concerti di “Un’estate da Re 2023” avranno diritto all’ingresso a un prezzo agevolato ed esclusivo alla Reggia di Caserta nel periodo compreso tra il 20 luglio e il 5 agosto.


COME ACQUISTARE I BIGLIETTI A PARTIRE DALL’8 GIUGNO ALLE ORE 12:00
Sarà possibile acquistare i biglietti online su:
www.unestatedare.it
www.etes.it 

oppure presso i rivenditori autorizzati del circuito.
Ogni utente registrato sul sito www.etes.it potrà acquistare, online o presso i rivenditori autorizzati, massimo 4 biglietti nominali.


INGRESSO
Per agevolare il controllo dei biglietti e permettere a tutti gli spettatori di assistere in orario all’inizio degli spettacoli vi ricordiamo che:
– è necessario presentarsi con anticipo alla Reggia di Caserta, considerando che sarà possibile accedervi a partire dalle 20:00
– è vietato accedere al concerto una volta iniziato (ore 21:00)
– è fortemente consigliato calcolare i tempi per il parcheggio, considerato il grande afflusso di spettatori


ATTENZIONE
– È vietato fumare in sala
– Non è consentito introdurre cibi e bevande
– Non è consentito fare riprese e foto
– Non è consentito introdurre passeggini

In abbinamento al biglietto per gli spettacoli sarà possibile acquistare a un prezzo speciale (20 € per la versione ordinaria e 10 € per quella under 25) l’Artecard 365 lite, il pass a tiratura limitata promosso da campania>artecard che offre l’opportunità di visitare 34 luoghi della cultura della Campania, tra cui la Reggia di Caserta, il Museo Archeologico di Napoli, i parchi archeologici di Pompei, Ercolano e Paestum. Info su www.campaniartecard.it.

Dal 21 giugno, in occasione della festa della musica, e fino a fine luglio, visite guidate gratuite il venerdì e sabato a tema musica.

Tutti i concerti si terranno nei cortili della Reggia di Caserta
(ingresso principale)

IN AUTO DA NAPOLI
Prendere l’autostrada A30 ed uscire a Caserta Sud-Marcianise.
Procedere verso la SS87 fino a Viale Vittorio Veneto da cui sarà possibile entrare alla Reggia.


IN AUTO DA ROMA
Prendere l’autostrada A1 e seguire l’uscita Caserta Nord.
Proseguire sulla SS87 che porterà su Viale Vittorio Veneto fino all’ingresso della Reggia.


IN TRENO DA NAPOLI
Dalla Stazione Centrale a Piazza Garibaldi c’è un treno diretto che porta a Caserta e la Reggia dista pochi minuti a piedi dalla stazione centrale.
Sempre da Piazza Garibaldi c’è il treno EAV Napoli-Caserta-Piedimonte Caserta, che ferma alla Stazione di Caserta. 
Consultare il sito www.trenitalia.it  per conoscere gli orari.


IN TRENO DA ROMA
Dalla stazione Roma Termini è possibile prendere treni diretti per Caserta.
Consultare il sito www.trenitalia.it  per conoscere gli orari.


IN BUS DA NAPOLI
Varie le compagnie che arrivano da Napoli a Caserta visita i seguenti siti:
ANGELINO
ATC
FERRAZZA
FLIXIBUS
AIR CAMPANIA
MARINO


IN BUS DA ROMA
È possibile raggiungere Caserta consultando varie compagnie di trasporto che operano la tratta Roma – Caserta.
Segnaliamo le principali soluzioni:
FLIXIBUS
ITABUS


Parcheggio interrato comunale Piazza Carlo III
Aperto fino alla fine dei concerti
0823 210326
vedi mappa


Parcheggio Vivaldi
348 019 2923
vedi mappa


Parcheggio Jolly
371 190 4081
vedi mappa


La Reggia Parking
vedi mappa

Partner —