Zubin Mehta e Stefano Bollani
Sabato 28 settembre 2019, ore 19.30
Direttore
Zubin Mehta
Pianoforte
Stefano Bollani
Orchestra del Teatro di San Carlo
Programma
Giuseppe Verdi La forza del destino, Ouverture
Verdi compose l’ouverture de La forza del destino nel 1869, ben 7 anni dopo la prima rappresentazione dell’opera al Mariinskij di San Pietroburgo, con l’intento specifico che potesse presentarsi non solo come preludio all’opera stessa, ma anche come una composizione a sé stante. L’ouverture infatti è da considerarsi vero e proprio “cavallo di battaglia” delle esecuzioni concertistiche.
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore, K 488
Scritto durante la composizione de Le nozze di Figaro, il Concerto K. 488 ne ripropone la sensualità e l’appassionato impeto vitalistico. Terminato il 2 marzo 1786, il Concerto si preannuncia sin dal primo movimento come uno fra i più preziosi e intimi del genio di Salisburgo, con temi caratterizzati da una profonda intensità espressiva.
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64
La Quinta sinfonia fu scritta da Čajkovskij nell’estate del 1888, in un periodo abbastanza sereno della sua vita. Essa riflette in tutto e per tutto lo spirito di Čajkovskij: non esprime infelicità o disperazione, anzi sono presenti tratti di autentica euforia, ma il senso di disfatta dell’apertura non può essere dimenticato. La felicità dunque per Čajkovskij esiste, ma è momentanea, e nel momento in cui la si conosce, se ne scorge anche la precarietà.

Per informazioni:
0823-550011 [EPT Caserta]
Lun-Dom: 9.00-19.00
