Alvise Casellati e Julian Rachlin
Domenica 8 settembre 2019, ore 19.30
Direttore
Alvise Casellati
Violino
Julian Rachlin
Orchestra del Teatro di San Carlo
Programma
Gioacchino Rossini L’italiana in Algeri, Sinfonia
Aveva appena ventun’anni Rossini quando L’Italiana in Algeri fu rappresentata per la prima volta nel 1813 al Teatro San Benedetto di Venezia. La vitalità del ritmo e l’allegria irrefrenabile sono i caratteri salienti in questa primizia del genio rossiniano, che qui si manifesta con tutto lo sfavillio della sua comicità e le seduzioni esotiche delle “turcherie” dell’epoca.
Felix Mendelsshon Concerto per violino e orchestra in mi minore, Op. 64
Il Concerto per violino e orchestra in mi minore, op.64 di Mendelsshon, fu eseguito per la prima volta il 13 marzo 1845 sotto la direzione di Niels Gade. Il compositore lavorò alla partitura, avvalendosi della collaborazione di Ferdinand David, a cui dedicò l’opera, e si crede che buona parte della Cadenza del primo movimento sia stata scritta proprio dallo stesso violinista. In questo vero gioiello della letteratura musicale, Mendelssohn abbandona la tradizionale esposizione orchestrale, facendo iniziare il concerto dal solista, assoluta novità per l’epoca.
Franz Schubert Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D.485
Completata il 3 ottobre 1816, la Sinfonia n. 5 mira a una serena levità di tocco e fa riferimento a modelli mozartiani. Costituisce uno dei vertici del sinfonismo giovanile di Schubert per la straordinaria freschezza inventiva, per il felice equilibrio, per la gentile intimità lirica.


